Tante sono le Associazioni, diversificate nella loro attività di prevenzione, ricerca, sostegno, cura, che si occupano sul nostro territorio delle donne operate di tumore alla mammella e le accompagnano nel loro difficile percorso. Associazioni, che offrono i loro servizi gratuitamente dando un aiuto concreto – sostegno, accoglienza, ascolto, gentilezza – alle donne che affrontano questo difficile percorso di cura.
Alcune Associazioni non sono presenti in questo Sportello per motivi statutari.

Dal 1965 Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 uffici regionali che garantiscono a circa 6.000 ricercatori – 62% donne e 49% con meno di 40 anni – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio ai pazienti. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre un miliardo e novecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica.
Per rimanere aggiornata sulle ultime novità della ricerca sul cancro e scoprire tutti i modi di sostenere la nostra missione, visita airc.it o seguici su Facebook, Instagram, X, Tik Tok e LinkedIn.
Il Comitato Veneto Trentino-Alto Adige di Fondazione AIRC, presieduto da Antonio Maria Cartolari, è attivo dal 1982. L’ufficio regionale, guidato da Jessica Bianchetti, ha l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, nel 2024 in Veneto e Trentino Alto Adige sono stati investiti in ricerca 11.750.571 euro per il sostegno di 68 progetti di ricerca, 11 borse di studio e 8 programmi speciali.
CONTATTI
Fondazione AIRC per la ricerca sul Cancro
Comitato Veneto e Trentino Alto Adige
Via Gaetano Trezza 30
37129 Verona
T. 045 8250234
E. com.veneto@airc.it
S. airc.it









LILT, impegnata da sempre nella prevenzione, ha come obiettivo primario di offrire ai cittadini (soprattutto i meno abbienti) la possibilità di accedere agli ambulatori di prevenzione primaria.
LILT Verona si occupa di Prevenzione oncologica e nello specifico di:
Le persone possono accedervi a titolo gratuito e su prenotazione telefonica.
CONTATTI
LILT – Associazione Provinciale di Verona
Via Isonzo 16
37126 Verona
E. verona@lilt.it
S. legatumorivr.it
DELEGAZIONI
Sant’Anna d’Alfaedo
T. 045 7532540 (Farmacia Rizzolo)
San Martino Buon Albergo
T. 377 3307893
Martedì dalle ore 15 alle ore 17


L’A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) è una associazione di volontariato a livello nazionale. È costituita da donne che hanno vissuto l’esperienza del tumore al seno, da medici specialisti e da chiunque condivida le sue finalità. Ha lo scopo di favorire la sensibilizzazione personale nei confronti della diagnosi precoce, aiutare le donne che devono affrontare un percorso di guarigione verso il completo recupero. ANDOS dà sostegno alle donne nelle Breast Unit delle Strutture Sanitarie locali, da parte di volontarie appositamente formate.
I volontari ANDOS collaborano con le Breast Unit, strutture specializzate nella diagnosi, nella cura e nella riabilitazione psicofisica delle donne con neoplasia mammaria.
Con ANDOS puoi godere di una serie di servizi gratuiti – che ti aiuteranno a riprendere una vita normale. Le donne e i medici dell’A.N.D.O.S. lavorano insieme per combattere questa malattia.
CONTATTI
Sede di Verona
A.N.D.O.S. odv Comitato di Verona
Via Santa Chiara 14
37129 Verona
T. 045 8009334
E. info@andosverona.it
E. andoscomitatoverona@gmail.com
S. andosverona.it
Orari Sede di Verona
Mercoledì: dalle 15,00 alle 17,00
Giovedì: dalle 15,00 alle 17,00
Prenotazioni mammografie e visite
Loretta: 392 9958340
Cellulare attivo 24 ore su 24 per urgenze
Francesca Filippozzi: 348 8857048
Sede Colognola ai Colli
Via Treviso, 2/A
37042 Colognola ai Colli (VR)
T. 393 8944070
Sede Illasi
Presso Biblioteca Comunale Alberto Trabucchi
Corso Cesare Battisti 2
37031 Illasi (VR)
T. 328 169021
Sede Mozzecane
Presso Villa Ciresola
Via Carlo Montanari 59
37060 Mozzecane (VR)
T. 328 2483019

“Un sorriso non dura che un istante ma nel ricordo può essere eterno.”
Il sorriso di Beatrice è un’associazione senza scopo di lucro, ispirata a principi di trasparenza e democrazia, che si propone con finalità di solidarietà sociale e di operare per la tutela della salute del cittadino, con particolare attenzione all’ambito oncologico.
Nata su iniziativa di familiari ed amici, dopo la prematura scomparsa di Beatrice nel 2009, l’associazione promuove da anni “Un sorriso non dura che un istante ma nel ricordo può essere eterno.”
Nata su iniziativa di familiari ed amici di Bevilacqua, dopo la prematura scomparsa di Beatrice nel 2009, l’associazione promuove ogni anno “Il Premio Beatrice” che si propone di promuovere, soprattutto tra i giovani, l’educazione alla solidarietà, propedeutica alla cultura del volontariato, volendo esaltare i valori di generosità, altruismo e rispetto dell’altro. Individuando la musica, la danza e l’arte narrativa (scrittura, fotografia e video) come elementi fondamentali per la promozione e sensibilizzazione della popolazione.
CONTATTI
Il sorriso di Beatrice ONLUS
Via degli Alpini 4
37030 Colognola ai Colli (VR)
T. 392 1609331
E. sorrisobeatrice@ilsorrisodibeatrice.com
S. ilsorrisodibeatrice.it




“Cuore di donna” è un’associazione nata dalla forza di un gruppo di donne che unite hanno deciso di combattere il cancro con l’unica arma possibile: la prevenzione. “Cuore di donna” opera su tutto il territorio nazionale, grazie a gruppi di donne presenti in varie regioni tra cui il Veneto per sostenere le donne che affrontano il cancro e la lotta contro i tumori femminili, ponendo particolare attenzione per quello al seno.
CONTATTI
Associazione Cuore di donna
E. cuoredidonnalegnago.vr@gmail.com
S. cuoredidonna.it

L’ADO è una Associazione di Volontariato (O.D.V.) che nasce nel 1992 a Verona con lo scopo di fornire gratuitamente a domicilio assistenza ai malati oncologici terminali e sostegno alle famiglie secondo i principi della Medicina palliativa. “Curare quando non si può guarire” è il motto che caratterizza la Medicina Palliativa, come cura attiva e globale della persona sofferente, affetta da una malattia in cui le terapie finalizzate alla guarigione non sono più efficaci: la qualità di vita del malato e della famiglia rappresenta in questa fase l’obiettivo prioritario.
Provvedendo all’assistenza a domicilio, l’Associazione accompagna e sostiene il malato in un percorso di fine vita dignitoso e circondato dall’affetto dei propri cari. Fornisce gratuitamente a domicilio cure alla persona e sostegno psicologico ed umano ai familiari.
Divulga la cultura delle cure palliative attraverso iniziative di informazione rivolte alla popolazione.
ADO offre:
CENTRO DI ASCOLTO
Troverai uno spazio di accoglienza e ascolto dove:
– Poter condividere le preoccupazioni e i timori
– Ricevere un adeguato orientamento relativo ai servizi di diagnosi e cura e sulle modalità assistenziali
– Concordare colloqui medico specialistici con lo psicologo e gli infermieri
Chiama al 0454541528 o 3347979572
oppure invia una mail all’indirizzo info@adoverona.org
PRESENZA DI VOLONTARI
all’Hospice San Giuseppe di Marzana, presso l’Unità Operativa di Oncologia e Medicina di Borgo Roma, a domicilio per compagnia, presenza, attività di animazione e svago.
CURE IGIENICHE A DOMICILIO
effettuate da O.S.S. (Operatori Socio Sanitari)
ASSISTENZA PSICOLOGICA
all’ammalato e ai suoi familiari
AUTO MUTUO AIUTO (AMA)
Gruppi a sostegno dell’elaborazione del lutto.
CONTATTI
ADO Verona
Via San Cristoforo 2
37129 Verona
T. 045 8350910
E. associazioneado@gmail.com
S. adoverona.org


Il consultorio Familiare Verona nasce a Verona negli anni ’80 in un contesto istituzionale, culturale, economico, profondamente mutato. Offre competenze multiprofessionali attente alla prevenzione e alla promozione nell’ambito della salute e del benessere della donna, dei minori, delle relazioni di coppia e familiare.
La sua finalità è quella di essere luogo di accoglienza e accompagnamento di fronte alle varie situazioni della realtà, per aiutare persone e famiglie nel loro percorso di vita.
Per quanto riguarda la collaborazione con La cura sono io offre, a chi ne fa richiesta, un supporto psicologico sia a livello individuale che attraverso il lavoro di gruppo aiutandole nell’acquisire consapevolezza di ciò che sta loro accadendo e supportandole nella gestione dell’ansia e della paura di varia natura che ovviamente scaturisce.
L’obiettivo è quello di raggiungere e ottenere una migliore qualità della vita anche in una situazione pesante o onerosa come quella portata da una malattia che sconvolge le dinamiche familiari e della propria esistenza.
Il consultorio familiare Verona Nord lavora assieme a La cura sono io per comprendere meglio le necessità delle donne grazie a un ascolto fattivo e condiviso della loro nuova situazione.
La rete di consultori familiari socio educativi presenti a Verona e Provincia offre sostegno e cura riguardo problematiche psicologiche, sociali, sanitarie, legali ed educative che una persona, una coppia o una famiglia possono incontrare nella propria storia.
Attraverso modalità operative innovative, un’équipe composta da psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, mediatori familiari, legali, sanitari, consulenti familiari ed educatori, è in grado di rispondere concretamente a tutte le persone che ne fanno richiesta. Per accedere al servizio basta fissare un appuntamento negli orari di apertura della segreteria di ciascun consultorio.
CONTATTI
Consultorio Familiare Verona Nord
Via C. Bresciani 2 – 37124 Verona
(ingresso da Via Astico, seconda traversa a destra di via Quinzano)
S. consultoriofamiliarevrnord.it
Per appuntamenti:
T. 045 8340074 – 3762189046
E. consfam.vrnord@virgilio.it

Fondazione ANT Italia ONLUS fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. In base alle risorse reperite sul territorio, offre inoltre progetti di prevenzione oncologica gratuiti.
ANT è da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie.
CONTATTI
Fondazione ANT Italia Onlus – Verona
Via Marin Faliero 51
37138 Verona VR
T. 346 2366276
S. ant.it

La squadra Pink Darsena del Garda, la prima realtà di Dragon Boat oncologico sul territorio veronese, nasce a Bardolino (VR) nel 2019 per sostenere un’atleta colpita da un tumore al seno.
Il Dragon Boat favorisce la riabilitazione psico-fisica della donna operata al seno attraverso la voga, un esercizio ideale per rinforzare, oltre alla muscolatura, anche la pompa linfatica e per facilitare un graduale recupero della forza e della motilità dell’arto superiore, solitamente debilitato per gli esiti della chirurgia.
La mission dell’associazione è quella di divulgare i benefici ed i valori dello sport, attraverso un’opportunità di supporto reciproco e condivisione.
CONTATTI
Pink Darsena del Garda
E. info@pinkdarsenadelgarda.it
S. pinkdarsenadelgarda.it






aworkingspace è un centro di Counselling Motivazionale e laboratori creativi.
È uno spazio consulenziale e di ascolto rivolto a tutti. Negli spazi di aworkingspace, professionisti organizzano gruppi di condivisione che sono sia di ascolto che di pratica creativa ed artigianale.
Per le donne che stanno passando un momento di transizione difficile proponiamo l’esperienza di ceramica come modalità del Fare e dell’esserci in pienezza Qui ed Ora. Ci si può iscrivere quindi al corso “Come Prima più di Prima” oppure aggiungersi ai corsi che si tengono ogni settimana il mercoledì pomeriggio o il sabato mattina e pomeriggio. A seconda delle esigenze o delle difficoltà nascono percorsi individuali o di gruppo.
Organizziamo esperienze creative per genitori e figli, amici, colleghi di lavoro attraverso gruppi di Team Building. Siamo aperti anche al supporto di famiglie con disabilità con incontri mensili regolari.
CONTATTI
aworkingspace
Rigaste San Zeno 23A
37127 Verona
T. 349 7762454
S. aworkingspace.com
La cura sono io è un’impresa sociale senza scopo di lucro: attivando l’abbonamento all’app ci sostieni nel raggiungere tante donne che stanno vivendo la tua stessa situazione.
Non ti puoi permettere l’abbonamento? Contattaci.
"Progettare bellezza, nonostante."
Non basta voler guarire, ma scegliere di farlo per amore della vita. Promuoviamo e sosteniamo iniziative che invitano a mantenere il proprio stile e una discreta qualità di vita, anche in terapia oncologica.
Tutte le illustrazioni sono di Valentina D’Andrea.
La Cura Sono Io non gestisce direttamente i pagamenti, ma si avvale di sistemi di pagamento dotati delle massime garanzie di sicurezza quali Paypal e Stripe. Si accettano pagamenti tramite Paypal e tutte le Carte di Credito appartenenti ai circuiti Visa, MasterCard e American Express.
TAGLIA E DONARingraziandovi di cuore per le tante donazioni di capelli che ci arrivano quotidianamente, Vi comunichiamo la temporanea sospensione del servizio. |
Ci aiuterai a sviluppare i progetti che danno sostegno alle donne con cancro al seno.
Scegli quanto donare, anche un piccolo importo è per noi un grande aiuto.