Il centro multidisciplinare di senologia, meglio conosciuta come Breast Unit, rappresenta il percorso di diagnosi, cura e assistenza per la donna che affronta un tumore al seno. Il requisito fondamentale per potere definire una Breast Unit è la presenza di un’equipe multidiscliplinare dedicata. Essere “dedicati” alla gestione del percorso clinico in ambito mammario si traduce in professionalità, competenze specifiche, attitudine metodologica, empatia verso la donna. Ogni donna è seguita in tutte le tappe del percorso, che parte dall’individuazione e dall’analisi della malattia e si estrinseca nelle cure e nei controlli (follow up) da parte di medici specialisti che partecipano alla discussione di tutti i casi clinici e nella decisione della terapia più appropriata. Tutto il personale infermieristico dell’equipe della Breast Unit è pronto a dare alla donna precise risposte nei primi momenti successivi alla diagnosi, prima e dopo l’intervento chirurgico, nel trattamento del dolore, nella gestione delle medicazioni, seguendo la donna anche dopo la dimissione in occasione dei controlli ambulatoriali.
Il radiologo senologo, l’oncologo senologo, il chirurgo senologo, il chirurgo plastico, il radioterapista, l’anatomopatologo, il medico nucleare, il fisiatra, il fisioterapista, il nutrizionista, lo psicologo.
La Breast Unit propone, quindi, un approccio completo, dall’informazione al sostegno psicologico, dalla diagnosi per immagini alla riabilitazione post-operatoria. Il risultato è che le donne seguite in questo tipo di centro hanno una percentuale di sopravvivenza più alta del 18% rispetto a chi si rivolge altrove, con una qualità di vita migliore (come riportato dall’EUSOMA – European Society of Breast Cancer Specialists).
Presso la Breast Unit degli Ospedali dell’ULSS 9 Scaligera, all’esperienza dei medici specialisti si affiancano tecnologie d’avanguardia. Per individuare, confermare e studiare i diversi tipi di lesione, la Radiodiagnostica senologica si avvale di mammografia con tomosintesi (Mammografia 3D), ecografia mammaria e ascellare, risonanza magnetica, microbiopsia eco-guidata, biopsia vacuum-assististita (VAB) eco-guidata o sotto guida tomosintesi, ago-aspirato. Il ricorso all’Imaging senologico varia a seconda dell’età della donna, che può essere inquadrata nel regime della cosiddetta Senologia clinica oppure dello Screening.
Per quanto riguarda la chirurgia, grazie alle campagne di sensibilizzazione e all’aumento dell’adesione allo screening, si è arrivati al riconoscimento, e quindi alla diagnosi, di tumori di sempre più piccole dimensioni. Questo ha reso possibili interventi conservativi, che consistono nell’asportazione di una piccola parte di ghiandola mammaria, preservando l’integrità della maggior parte di questa.
Oncologia si prende cura delle pazienti con diagnosi di neoplasia mammaria e nello specifico si occupa delle prime visite oncologiche, delle visite per prescrizione di terapie oncologiche specifiche e di supporto e delle visite di controllo.
L’Oncologia durante la terapia offre a tutti i pazienti un aiuto psico-oncologico per affrontare tutto il percorso della malattia.
Le forme di tumore al seno che insorgono in soggetti geneticamente predisposti sono circa il 5-10% di tutti i casi (dati AIRC). Per questo, la Breast Unit propone un servizio di Counseling oncogenetico al fine di predisporre adeguati piani diagnostici e terapeutici. All’interno di ogni Breast Unit è previsto un sostegno adeguato anche di tipo nutrizionale, in quanto un’alimentazione scorretta può essere un fattore di rischio sia nella formazione di neoplasie che nei casi di recidiva, e nell’ambito della riabilitazione. Dopo un intervento, infatti, la riabilitazione è un tassello essenziale per una ripresa efficace e veloce della mobilità degli arti superiori.
CONTATTI
SEDI
D1: Ospedale di Marzana
D1: Distretto di Via Poloni
D2: Ospedale di San Bonifacio
D3: Ospedale di Legnago
D3: Ospedale di Bovolone
D4: Ospedale di Villafranca
D4: Ospedale di Bussolengo
I medici specialisti dell’Azienda socio sanitaria veronese spiegano in queste brevi pillole in cosa consistono e come si svolgono i servizi offerti per le donne operate al seno.
La cura sono io è un’impresa sociale senza scopo di lucro: attivando l’abbonamento all’app ci sostieni nel raggiungere tante donne che stanno vivendo la tua stessa situazione.
Non ti puoi permettere l’abbonamento? Contattaci.
"Progettare bellezza, nonostante."
Non basta voler guarire, ma scegliere di farlo per amore della vita. Promuoviamo e sosteniamo iniziative che invitano a mantenere il proprio stile e una discreta qualità di vita, anche in terapia oncologica.
Tutte le illustrazioni sono di Valentina D’Andrea.
La Cura Sono Io non gestisce direttamente i pagamenti, ma si avvale di sistemi di pagamento dotati delle massime garanzie di sicurezza quali Paypal e Stripe. Si accettano pagamenti tramite Paypal e tutte le Carte di Credito appartenenti ai circuiti Visa, MasterCard e American Express.
TAGLIA E DONARingraziandovi di cuore per le tante donazioni di capelli che ci arrivano quotidianamente, Vi comunichiamo la temporanea sospensione del servizio. |
Ci aiuterai a sviluppare i progetti che danno sostegno alle donne con cancro al seno.
Scegli quanto donare, anche un piccolo importo è per noi un grande aiuto.