È risaputo come l’attività fisica sia correlata alla diminuzione della possibilità di ammalarsi di vari tipi di cancro.
Muoversi, anche solo per tre ore la settimana con una camminata veloce, aiuta a ridurre la mortalità. I vantaggi sono particolarmente marcati anche per le donne che hanno avuto un tumore al seno. Per beneficiare dell’effetto positivo dello sport, è necessario svolgere regolarmente livelli di attività fisica. Un moderato aumento dell’attività fisica dopo la diagnosi è associato a una riduzione della mortalità di quasi il 30%.
Più le donne sono attive dopo la diagnosi, più favorevole è il decorso della malattia.
Un numero crescente di evidenze conferma l’efficacia dell’attività fisica nel ridurre il rischio di insorgenza di un tumore, della sua progressione e della comparsa di recidiva, e nell’aiutare a gestire i sintomi della malattia e gli effetti collaterali delle terapie. È noto da tempo che l’attività fisica agisce a tutti i livelli di prevenzione e non è mai troppo tardi per iniziare a muoversi. I benefici non si limitano all’ambito oncologico, perché i meccanismi biologici sottostanti l’attività fisica sono moltissimi – di natura immunologica ed endocrinologica, molto importanti in oncologia, poi quelli relativi al sistema nervoso autonomo e altri ancora – e possono quindi riguardare varie patologie cardiache, metaboliche e neurodegenerative. Pertanto, camminare o andare in bicicletta, ballare o potenziare i muscoli, il miglior consiglio per le donne con un tumore al seno, e non solo, è “Muovetevi!”.
La natura fa bene, lo sappiamo. Camminare nella natura, fare sport o semplicemente contemplare da un paesaggio è salutare. Sono sempre più numerosi gli studi che mostrano i vantaggi del tempo trascorso in un bosco o sulla riva del mare, ma anche in un parco cittadino. Pensate che anche una breve interazione con un ambiente naturale può migliorare memoria e attenzione del 20%.
I giardini terapeutici, gli “Healing Gardens” stanno aumentando sempre più nella progettazione degli ambienti di cura. Giardini, spazi e percorsi verdi che portano un beneficio tangibile al benessere psico-fisico dei pazienti e di chi frequenta le strutture (i familiari, ma anche lo stesso personale sanitario). Il luogo dove medicina e architettura si incontrano.
Alcuni articoli interessanti a riguardo:
Movimento e Natura
“vitamine” di felicità
di ELIANA LIOTTA
Bagni di foresta, 3 mete
da provare in Italia
di Laurence Donnini
Perché la natura è cura di corpo e psiche e attiva risorse mentali
DI ANTONELLA PAGLICCI
Camminare: torniamo a noi,
un passo alla volta
DI eliana liotta
Ritrovare la serenità con
lo smart walking
DI eliana liotta
Alle discipline che distendono mente e corpo bisognerebbe sempre affiancare l’attività aerobica. E qui parliamo solo di nordic walking, corsa o nuoto. In ogni caso, qualsiasi sport si decida di intraprendere, il confronto con il proprio oncologo resta sempre il primo passo da compiere.
Ci sono sport e discipline che hanno dimostrato di poter migliorare anche il linfedema. Una su tutti: il dragon boat, diventato uno degli sport simbolo delle donne con tumore al seno, tanto che i campionati mondiali e le gare nazionali prevedono sempre anche la regata delle “donne in rosa”. Una strana imbarcazione con una testa di dragone può aiutare le donne che hanno avuto un tumore al seno a sentirsi meglio e a prevenire il linfedema. Pagaiare, infatti, aiuta a contrastare l’accumulo di liquidi linfatici nel braccio, un effetto collaterale che può seguire l’intervento di asportazione dei linfonodi ascellari.
C’è evidenza scientifica sui benefici dell’attività fisica di tipo aerobico, proprio soprattutto nell’ambito del tumore al seno. Per poter ottenere dei benefici significativi per la salute nel medio e nel lungo termine, è necessario che l’attività aerobica sia protratta per oltre 30 minuti ed eseguita per almeno 5 volte a settimana. Perché prima si consumano zuccheri, solo dopo glicogeno e poi i grassi. È ora che si innescano quei meccanismi positivi.
L’attività aerobica protratta e costante aiuta a rinforzare il sistema immunitario e contrasta l’infiammazione, che è alla base di molte malattie, compresi i tumori. Gli effetti “protettivi” a lungo termine portano a una riduzione del rischio di ricaduta e mortalità, soprattutto per i tumori al seno ormono-dipendenti, ma non solo, l’attività aerobica riesce a ridurre il rischio della metà di riammalarsi.
Alcuni articoli interessanti a riguardo:
Sport e tumore: l’attività
fisica moderata è un
“farmaco anti cancro”
di FONDAZIONE UMBERTO VERONESI
Tumore al seno. Lo sport
come arma di prevenzione.
di TUMOREALSENO.IT
Cancro al seno e
attività sportiva
DI PSICOLOGI DELLO SPORT
Alle discipline che distendono mente e corpo bisognerebbe sempre affiancare l’attività aerobica. E qui non parliamo soltanto di corsa o nuoto. Oltre al nordic walking, fa bene anche giocare a calcetto, perché agisce sulla densità delle ossa, sulla forza dei muscoli e sull’equilibrio, e la scherma. In ogni caso, qualsiasi sport si decida di intraprendere, il confronto con il proprio oncologo resta sempre il primo passo da compiere.
Ci sono sport e discipline che hanno dimostrato di poter migliorare anche il linfedema. Uno su tutti: il dragon boat, diventato uno degli sport simbolo delle donne con tumore al seno, tanto che i campionati mondiali e le gare nazionali prevedono sempre anche la regata delle “donne in rosa”. Una strana imbarcazione con una testa di dragone può aiutare le donne che hanno avuto un tumore al seno a sentirsi meglio e a prevenire il linfedema. Pagaiare, infatti, aiuta a contrastare il linfedema, l’accumulo di liquidi linfatici nel braccio, un effetto collaterale che può seguire l’intervento di asportazione dei linfonodi ascellari.
Il Dragon Boat è una disciplina sportiva diffusa in tutto il mondo che prevede gare su imbarcazioni con la testa e la coda a forma di dragone. Le prime squadre di Dragon Boat “in rosa”, di pazienti ed ex pazienti operate per un tumore al seno (10 o 20 atlete), si sono formate a partire dagli anni Novanta: dal 1996 si sono formati oltre 100 equipaggi in tutto il mondo composti da donne operate di tumore al seno. Molte di loro partecipano alle regate internazionali e a raduni locali. In Italia esistono diverse squadre.
C’è evidenza scientifica sui benefici dell’attività fisica di tipo aerobico, proprio soprattutto nell’ambito del tumore al seno. Per poter ottenere dei benefici significativi per la salute nel medio e nel lungo termine cambiamenti metabolici che possono davvero fare la differenza è necessario che l’attività aerobica sia protratta per oltre 30 minuti ed eseguita per almeno 5 volte a settimana. Perché prima si consumano zuccheri, solo dopo glicogeno e poi i grassi. Ed è qui che si innescano quei meccanismi positivi.
Inoltre l’attività aerobica protratta e costante aiuta a rinforzare il sistema immunitario e contrasta l’infiammazione, che è alla base di molte malattie, compresi i tumori. Gli effetti “protettivi” a lungo termine portano a una riduzione del rischio di ricaduta e mortalità, soprattutto per i tumori al seno ormono-dipendenti, ma non solo, l’attività aerobica riesce a ridurre il rischio di riammalarsi della metà.
Alcuni articoli interessanti a riguardo:
Sport e tumore: l’attività
fisica moderata è un
“farmaco anti cancro”
di FONDAZIONE UMBERTO VERONESI
Tumore al seno. Lo sport
come arma di prevenzione.
di TUMOREALSENO.IT
Cancro al seno e
attività sportiva
DI PSICOLOGI DELLO SPORT
La cura sono io è un’impresa sociale senza scopo di lucro: attivando l’abbonamento all’app ci sostieni nel raggiungere tante donne che stanno vivendo la tua stessa situazione.
Non ti puoi permettere l’abbonamento? Contattaci.
"Progettare bellezza, nonostante."
Non basta voler guarire, ma scegliere di farlo per amore della vita. Promuoviamo e sosteniamo iniziative che invitano a mantenere il proprio stile e una discreta qualità di vita, anche in terapia oncologica.
Tutte le illustrazioni sono di Valentina D’Andrea.
La Cura Sono Io non gestisce direttamente i pagamenti, ma si avvale di sistemi di pagamento dotati delle massime garanzie di sicurezza quali Paypal e Stripe. Si accettano pagamenti tramite Paypal e tutte le Carte di Credito appartenenti ai circuiti Visa, MasterCard e American Express.
TAGLIA E DONARingraziandovi di cuore per le tante donazioni di capelli che ci arrivano quotidianamente, Vi comunichiamo la temporanea sospensione del servizio. |
Ci aiuterai a sviluppare i progetti che danno sostegno alle donne con cancro al seno.
Scegli quanto donare, anche un piccolo importo è per noi un grande aiuto.