Camera dei Deputati (Palazzo Valdina), il 10 gennaio l’associazione viene invitata a Roma dall’allora Ministro, On. Maria Anna Madia, a presentare le sue attività e i tanti progetti in corso. A moderare l’incontro, che ha visto la partecipazione di Inner Wheel Club Verona, AMMI Donne Per la Salute e Fondazione Cattolica, è l’On. Alessia Rotta.
Tumore al seno: dalla cultura della prevenzione alla cura estetica ed interiore per migliorare la qualità della vita. Convegno medico-scientifico e inaugurazione della mostra fotografica il Cuore in testa, alla sua seconda tappa. Entrambi gli eventi sono stati promossi il 6 febbraio dal Comune di Milano- Milano sociale e La cura sono io a Palazzo Marino.
Il Cuore in testa, la mostra è un progetto itinerante de La cura sono io che, partito da Verona, è approdato a Milano per poi fare tappa in tante altre città e località tra cui Roma, Bologna, Genova, Lecce, Matera, Mantova, Cortina d’Ampezzo, Franciacorta, Campo di Brenzone-Lago di Garda, Verona.
Race for the Cure, 17-20 maggio, è l’evento simbolo della Komen Italia e la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, che culmina con la tradizionale corsa o passeggiata per le vie delle città coinvolte. In occasione delle giornate al Circo Massimo di Roma, La cura sono io è invitata al “Villaggio della salute della donna” dove porta bellezza con il Cuore in testa coinvolgendo centinaia di donne in rosa. A sua volta l’associazione parteciperà con una propria squadra alla race di Bologna.
Le parole che ci salvano: ciclo di cinque incontri organizzato da La cura sono io a Verona, Biblioteca Civica, dal 5 gennaio al 14 febbraio, promosso in collaborazione col Circolo dei Lettori di Verona, il patrocinio del Comune di Verona, Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali e Fondazione Cattolica. Hanno parlato del potere delle parole come motori di cambiamenti positivi in ogni condizione psicofisica: Eugenio Borgna, presidente del comitato della rassegna, Duccio Demetrio, Linda Napolitano, Wanda Tommasi, Lorenzo Gobbi, Alessandra Sarchi, Carmine Lazzarini.
Festa della donna 8 marzo – Un caffè con Frida. Primo incontro su Frida, pittrice e scrittrice, artista di fama internazionale, donna appassionata, icona de La cura sono io. Altri incontri su Frida verranno promossi negli anni, soprattutto in concomitanza alle diverse mostre promosse sull’artista messicana in tutta Italia.
Incontro con Eliana Liotta – La cura sono io incontra la scrittrice e giornalista il 26 giugno alla libreria Feltrinelli di Verona, il 27 a Villa Quaranta in Valpolicella, in occasione della presentazione del suo libro L’età non è uguale per tutti (La Nave di Teseo). Con la nota divulgatrice scientifica si instaurerà un rapporto di stima e di amicizia che la vedrà ospite e testimonial de La cura sono io in tanti eventi e presentazioni. Sarà la stessa Maria Teresa a presentare spesso i suoi libri che trattano tematiche care all’associazione.
La cura degli angeli – Gli Angeli tra cielo e terra. A Campo di Brenzone (Lago di Garda), il 9 settembre debutta la performance curata e animata da Maria Teresa Ferrari con Cecilia Soffiati (arpa) e Sandra Ceriani (letture). Dopo Campo, Verona, nella Sala della IV Circoscrizione il 12 ottobre, e all’Hotel Due Torri, Sala Casarini, 30 novembre, con installazioni e arti luminose di Luciana Soriato. In occasione di Verona in Love, nel febbraio, La Cura degli Angeli è presentata alla Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti di Verona in occasione della mostra “L’Amore Materno, alle origini della pittura moderna, da Previati a Boccioni”.
A misura di donna. La senologia: diagnosi, terapia, benessere – 8 maggio, Sala Maffeiana Teatro Filarmonico, Verona. L’associazione partecipa al Convegno dell’ULSS 9 nella sessione dedicata al Benessere.
Ottobre Rosa – Partecipazione a eventi e incontri promossi per il mese della prevenzione del tumore al seno.